Trattamento delle abilità visuospaziali

Le abilità visuospaziali sono quelle competenze cognitive che ci permettono di percepire ed elaborare gli stimoli visivi per valutare gli oggetti, le forme e gli spazi intorno a noi.

Da queste derivano importanti abilità come la coordinazione motoria (sia a livello globale sia di motricità fine) e diverse funzioni cognitive, come memoria, attenzione e ragionamento.

Fragilità relative a questo ambito si riscontrano spesso in bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche e DSA, per i quali può essere utile un potenziamento delle abilità visuospaziali in parallelo o in seguito al percorso logopedico.

I disturbi visuospaziali possono manifestarsi con un eterogeneo insieme di sintomi che interessano le abilità non verbali dell’individuo.

In età scolare possiamo notare ad esempio:

  •  rifiuto di cimentarsi in attività come puzzle, costruzioni o disegno

  • difficoltà nella lettura, nella scrittura e nelle materie che richiedono un ragionamento visuo-spaziale (geometria, arte e immagine, disegno tecnico)

  • difficoltà ad incolonnare, a rispettare i margini del foglio e ad eseguire cornicette, tabelle e grafici, con conseguente quaderno disordinato

  • difficoltà nel riconoscere la destra e la sinistra o altri rapporti spaziali

  • difficoltà a colorare nei margini, a incollare e a ritagliare

Cosa facciamo?

Nel Centro Keiki valutiamo le abilità visuospaziali e, se indicato, proponiamo un percorso individualizzato per potenziare le aree più fragili.

Ti possiamo aiutare a trovare la chiave per fare crescere tuo figlio felice e sicuro.

Contattaci per saperne di più e prenota un appuntamento con la nostra équipe.