Rieducazione del gesto grafico

La scrittura è uno dei mezzi di comunicazione che permette all’essere umano di trasmettere idee, contenuti emotivi e informazioni. Tale apprendimento, tuttavia, non sempre risulta semplice da interiorizzare: alcuni bambini riscontrano difficoltà nell’organizzare il movimento della mano durante la scrittura, faticano nella gestione dello spazio del foglio (i quaderni appaiono quindi disordinati), risultano lenti e spesso rimangono indietro rispetto ai compagni.

Grazie a un percorso ricco di attività motivanti e stimolanti per il bambino, il rieducatore della scrittura aiuta bambini e ragazzi a migliorare attraverso il metodo A.E.D. (Associazione Europea Disgrafie, ente riconosciuto dal MIUR).

A partire dalla scuola dell’infanzia, l’educatore del gesto grafico si occupa di prevenzione, educazione e rieducazione del gesto grafico. Porta i bambini a consolidare fin da piccoli i prerequisiti del gesto grafico per poter poi sviluppare una scrittura fluida e funzionale, incrementando la propria sicurezza, autostima ed autoefficacia.

La rieducazione del gesto grafico è indicata per chi presenta:

  • lentezza nella scrittura;
  • scrittura poco leggibile;
  • difficoltà di prensione della matita o dolore durante la scrittura;
  • difficoltà nei prerequisiti della scrittura (coordinazione oculo-manuale, percezione visiva, memoria e attenzione visiva, integrazione delle informazioni visuo-motorie);
  • disgrafia.

Scrivere bene e con serenità si può.

Contattaci per saperne di più e prenota un appuntamento con la nostra équipe.