Chi siamo

Nel Centro Keiki si lavora insieme per crescere e raggiungere nuovi obiettivi. Qui collaborano professionisti sanitari che sulla base di metodologie scientifiche progettano percorsi individualizzati per ogni bambino.

Crediamo nel lavoro di équipe integrato: il dialogo continuo tra i vari professionisti che hanno in carico il bambino permette di promuoverne l’equilibrio psico-fisico e la crescita.

I Nostri specialisti

La nostra équipe

DOTT.SSA

Giulia Potenza

Terapista della Neuro e
Psicomotricità dell’Età Evolutiva

DOTT.SSA

Francesca Sinatra

Terapista della Neuro e
Psicomotricità dell’Età Evolutiva

DOTT.SSA

Nunzia Lombardozzi

Psicologa e Psicoterapeuta

DOTT.SSA

Claudia Corti

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

DOTT.SSA

Sofia Edouard

Psicologa, Tutor DSA e BES

I Nostri specialisti

Collaborano con noi:

Dott.ssa Giulia Potenza

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva laureata nel 2019 con lode presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sperimentale svolta presso il Centro Clinico NeMO.

Dopo la laurea mi sono occupata di progetti educativi e preventivi nelle scuole, esperienza che mi ha permesso di sviluppare capacità di gestione di gruppi di bambini, adattando le varie attività in base agli specifici individui presenti all’interno del gruppo.

Attualmente effettuo interventi di valutazione e terapia neuro e psicomotoria per bambini con diverse tipologie di difficoltà. In particolare, mi occupo di ritardi dello sviluppo, disturbi intellettivi, disturbi della coordinazione motoria, disprassie, disgrafie, disturbi emotivo-comportamentali, disturbi della regolazione, sindromi genetiche e disturbi neurologici.

Svolgo la mia professione con entusiasmo, passione e professionalità adattando il progetto terapeutico ai bisogni e agli interessi dello specifico bambino, per far nascere motivazione e spinta all’evoluzione in modo giocoso e armonioso.

Per mantenermi aggiornata dal punto di vista professionale, ho svolto innumerevoli corsi di formazione post-laurea che mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze e arricchire il mio approccio terapeutico. In particolare, ho partecipato a corsi riguardanti il potenziamento cognitivo per bambini piccoli (tramite il metodo Nyborg) e il potenziamento del sistema esecutivo-attentivo. Inoltre mi sono specializzata nelle valutazioni ed interventi per disgrafie (secondo il metodo A.E.D.) e nel potenziamento visuo-spaziale.

Insieme alla Dott.ssa Sinatra abbiamo deciso di creare Keiki, una realtà dove poter mettere in campo le nostre competenze, collaborando anche con altre figure professionali per poter offrire un servizio accogliente e completo alle famiglie in carico.

Dott.ssa Francesca Sinatra

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Dal 2013, anno in cui ho conseguito la Laurea presso l’Università degli Studi di Milano, ho lavorato in diversi studi professionali e presso un ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Don Gnocchi.

Ho trascorso l’intero anno 2016 come volontaria a Rio de Janeiro (Brasile) in una scuola di frontiera specializzata nell’insegnamento a bambini affetti da sordità. Lavorando con l’équipe multidisciplinare locale (logopediste, psicologhe, assistenti sociali, ma anche pedagogiste ed insegnanti), ho effettuato valutazioni e terapie individuali con molti bambini e ho avuto la possibilità di arricchire ulteriormente il mio bagaglio personale e professionale.

Nel mio lavoro mi occupo della valutazione e del trattamento neuropsicomotorio di bambini affetti da ritardo psicomotorio, ritardo cognitivo, sindromi genetiche, complicanze pre/peri/post-natali, patologie psichiche, disturbi dell’attenzione e iperattività, fragilità emotive, difficoltà scolastiche. Inoltre, in questi anni ho partecipato a numerosi corsi di formazione della dott.ssa Enza Crivelli sui disturbi dello spettro autistico, e in particolare sull’approccio psicoeducativo. Questo mi ha permesso di seguire in modo efficace molti bambini con questo tipo di funzionamento e le loro famiglie.

L’esperienza sul campo mi ha confermato quanto l’utilizzo della comunicazione per immagini (Comunicazione Aumentativa Alternativa – CAA ed altri supporti visivi) sia un importante supporto al percorso neuropsicomotorio di molti piccoli pazienti.

Con bambini e ragazzi in età scolare mi occupo anche di valutazione e trattamento delle abilità visuospaziali e di potenziamento cognitivo attraverso l’applicazione del Metodo Feuerstein (PAS Basic 1 e 2), per il quale ho conseguito l’abilitazione.

La nascita del Centro Keiki, fondato con la collega dott.ssa Potenza, rappresenta il concretizzarsi di un progetto a lungo pensato e preparato.

Dott.ssa Sara Colombo

LOGOPEDISTA

Mi sono laureata con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 2021, con una tesi sull’utilizzo della lettura condivisa nella riabilitazione del linguaggio dei più piccoli. Dopo la laurea ho subito iniziato a collaborare con centri privati e realtà territoriali, venendo a contatto con molti contesti differenti.
Sono particolarmente interessata al lavoro con pazienti in età evolutiva. Credo fermamente nell’importanza del lavoro in èquipe e della collaborazione tra famiglia e professionisti al fine di promuovere un percorso riabilitativo modellato su ogni piccolo paziente.
Attualmente, mi occupo di valutazione e trattamento di Disturbi Primari e Secondari di Linguaggio, Ritardo di Linguaggio, Disturbi Specifici e Aspecifici dell’Apprendimento e disturbi della deglutizione in età evolutiva. Ho inoltre svolto progetti di screening per l’individuazione precoce di ritardi e disturbi del linguaggio.
La partecipazione a corsi di formazione post-laurea mi permette di essere sempre aggiornata dal punto di vista professionale e clinico. In particolare, mi sono formata sulla valutazione e la presa in carico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e del Linguaggio. Inoltre, ho partecipato al corso “Terapia Miofunzionale secondo il metodo Bertarini”.

Nunzia Lombardozzi

Psicologa e Psicoterapeuta

Mi sono laureata nel 2014 in Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi sperimentale dal titolo “Prevenire la Dislessia con gli Action Video-games migliorando l’attenzione visuo-spaziale focalizzata”.
Ho poi frequentato un master di II livello in “Disfunzioni cognitive in età evolutiva” presso l’Università Cattolica di Milano, maturando esperienza nella valutazione e nel trattamento dei disturbi dell’età evolutiva, in particolare nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Ho acquisito competenze in diversi contesti ospedalieri e socio-assistenziali, lavorando in équipe multidisciplinari e occupandomi prevalentemente di valutazioni neuropsicologiche in bambini e adolescenti.
Nel 2021 mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso Studi Cognitivi di Milano, acquisendo competenze diagnostiche e cliniche mediante l'utilizzo di strumenti validati scientificamente e avvalendomi di tecniche cognitivo-comportamentali classiche e di nuova generazione per la presa in carico terapeutica.
Attualmente lavoro in diversi studi multidisciplinari e in libera-professione, occupandomi di valutazioni cognitive, percorsi di potenziamento cognitivo e psicoterapia individuale in età adulta e adolescenziale.

Dott.ssa Claudia Corti

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

Psicologa laureata a pieni voti presso la Sigmund Freud University in Psicologia Clinica. Sto continuando la mia formazione presso l’Istituto PsiBa – Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente ad indirizzo psicoanalitico.

Durante gli ultimi anni di magistrale e a seguito della laurea, ho implementato la mia esperienza affrontando situazioni e patologie molto differenti tra loro. In particolare, ho collaborato con l’IRCCS Ospedale San Raffaele, lavorando sia nei reparti COVID, sia nel reparto di neuropsicologia. Successivamente ho prestato servizio presso la comunità protetta a media intensità assistenziale CREST TESEO con pazienti affetti da schizofrenia e disturbi di personalità e, infine, ho collaborato per alcuni anni con il Centro Anagramma Psicologi, specializzato in preadolescenti, adolescenti e famiglie, dove ho maturato l’interesse per la clinica dell’età evolutiva. Dopo aver lavorato come Tutor DSA/BES, ho proseguito nell’ambito dell’educativa scolastica.

Attualmente svolgo attività clinica attraverso percorsi di consultazione e sostegno psicologico per bambini, adolescenti, giovani adulti e genitori.

Dott.ssa Sofia Edouard

Psicologa, Tutor DSA e BES

Laureata a pieni voti in Psicologia Clinica della salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2022, sto continuando la mia formazione presso la Scuola di psicoterapia EIST ad indirizzo sistemico-relazionale. Da anni affianco e aiuto nei compiti bambini e ragazzi con diverse difficoltà come DSA e/o ADHD e, maturando sempre più interesse ed esperienza con i disturbi del neurosviluppo, ho approfondito ulteriormente la mia formazione in quest’area con un master in “Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo” nel 2022-2023 presso Erickson. Ho ottenuto, inoltre, la certificazione da Tutor DSA, BES e ADHD.
Attualmente lavoro come insegnante di sostegno presso una scuola primaria di Milano e proseguo con l’affiancamento di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e ADHD.

Alessia Manola

Ostetrica

Sono ostetrica dal 2006, oltre che moglie e mamma di tre bambini.
La mia carriera è iniziata nel 2008, con un periodo di volontariato presso una delle più grandi realtà milanesi, la Mangiagalli, dove la mia attenzione si è concentrata sull’ambulatorio di allattamento e sui corsi preparto.
Nel tempo ho lavorato in molte realtà ospedaliere dove ho imparato come affiancare nel migliore dei modi le mamme nel percorso più bello e intenso della loro vita. Attualmente lavoro presso l’ospedale Macedonio Melloni di Milano.
Ho arricchito la mia formazione professionale con vari percorsi: insegnamento di metodi naturali, acquamotricità mamma-bambino, accompagnamento alla nascita e – il più recente, ma che mi rende molto orgogliosa – l’IBCLC ovvero la qualifica internazionale di Consulente Professionale in Allattamento Materno.
In collaborazione con Keiki propongo i seguenti percorsi:
  • corso di accompagnamento alla nascita (corso preparto);
  • consulenza sull’uso dei metodi naturali secondo il metodo sintotermico CAMEN;
  • consulenza per l’allattamento (in studio o a domicilio);
Vi aspetto per poter condividere con voi un pezzo della vostra nuova vita!